Online Checkin

Grazie mille per la tua operazione di check-in online: velocizzerà l'accesso al tuo alloggio.

Si prega di compilare il seguente modulo. L'inserimento dell'ID di prenotazione (verificalo sul voucher) renderà il processo di ricerca più semplice

ID Prenotazione
Cognome
Nome
Email
Data d'arrivo

Martina Franca

Nel cuore della Valle d’Itria, Martina Franca è la cittadina animata famosa per la concentrazione di barocco, di cui il centro storico è costellato.

Situata nella Val d’Itria tra verde vegetazione della macchia mediterranea, Martina Franca è un grazioso borgo pugliese che è riuscito a mantenere intatto il suo fascino senza tempo. Il centro storico della cittadina sorge su un’altura a 400 metri d’altitudine e camminare per le sue stradine è come visitare un museo a cielo aperto.

Numerosi ritrovamenti, risalenti all’epoca preistorica, dimostrano come questa terra fosse già abitata in periodi davvero antichi anche se è solo nel X secolo che alcuni cittadini di Taranto, scappati dalla città a causa delle numerose incursioni dei pirati, fondarono sul Monte di San Martino un piccolo villaggio. L’origine del nome Martina deriva dalla devozione degli abitanti per San Martino di Tours, mentre il termine Franca fu aggiunto attorno al XIV secolo quando la città fu eletta comune da Filippo I d’Angiò che concesse ai cittadini particolari privilegi come le franchigie e la demanialità perpetua. Il XVIII secolo è un’epoca di grande sviluppo per questa località grazie alla costruzione di edifici, monumenti e chiese in un particolare stile barocco che prende il nome di “barocco martinese”.

Situata in quello che viene chiamato il “tacco d’Italia”, Martina Franca è una cittadina dal glorioso passato che è d’obbligo scoprire a piedi per apprezzarne il suo fascino e ammirare i suoi monumenti. Il centro è caratterizzato da un labirinto di stradine e da strette viette acciottolate che sono circondate da abitazioni che si sviluppano soprattutto in verticale. Un tempo, infatti, le case ospitavano al pian terreno le botteghe, mentre il primo e il secondo piano erano adibiti alla vita famigliare. Il dedalo di vicoli che caratterizza la città era stato appositamente progettato con un duplice obbiettivo: da un lato era un modo per organizzare imboscate ai nemici sfruttando i vicoli ciechi e le vie poco visibili, dall’altro in caso di attacco nemico erano un modo per guadagnare tempo e fuggire.

Basilica di San Martino
Costruita a meta del Settecento nel luogo in cui in precedenza c’era una chiesa romanica, la Basilica di San Martino si trova in Piazza del Plebiscito, la piazza centrale della città. L’edificio religioso è stato costruito in stile barocco martinese e presenta una facciata maestosa che ospita l’immagine di San Martino (patrono della città) mentre condivide il suo mantello con un mendicante. L’interno vanta la presenza di tele di grande pregio dipinte da Domenico Antonio Carella e la presenza di un altare maggiore in marmi policromi del XVIII secolo. La chiesa custodisce anche le reliquie di Santa Comasia e di Santa Martina.

Palazzo Ducale e altri edifici storici
Costruito nel Seicento dal duca Petracone Caracciolo come residenza famigliare, Palazzo Ducale è un esempio di architettura locale dove il barocco locale si incontra con elementi rinascimentali. Situato in Piazza Roma, attualmente l’edificio è sede del Municipio e all’interno conserva sale riccamente affrescate. In particolare le sale dell’Arcadia, del Mito e della Bibbia sono ornate con opere del pittore francavillese Domenico Carella che le ha eseguite nel 1776. Nella stessa piazza si trova anche Palazzo Nardelli, in precedenza Martucci, che si presenta una residenza nobiliare a tre piani davvero signorile con lesene che richiudono eleganti finestre. Da visitare anche Palazzo Stabile, un edificio del Settecento che ospita il Museo della Basilica di San Martino dove si trovano oggetti sacri e manufatti artistici provenienti dalla cattedrale.

Bosco delle Pianelle
Il Bosco delle Pianelle è una Riserva Naturale Regionale che ospita un’area ricca di biodiversità con diversi itinerari naturalistici che possono essere percorsi a piedi o in bicicletta. Visitando quest’area è possibile scoprire i numerosi esemplari di flora e di fauna che popolano questo bosco. In particolare oltre ai lecci d’alto fusto e alle querce qui si trovano anche esemplari di peonia, di carpino nero e di orchidea selvatica. Dal punto di vista della fauna questo territorio è molto ricco sia di rapaci che di mammiferi.